Articoli a cura del Dott. Pierpaolo Casto su:

ANSIA | ATTACCHI DI PANICO

L’agorafobia negli adolescenti come curarla

COME CURARE L’AGORAFOBIA NEGLI ADOLESCENTI

Il disturbo di panico è un tipo di disturbo d’ansia che viene spesso diagnosticato negli adulti. L’età di esordio per il disturbo di panico si verifica in genere nella tarda adolescenza e prima età adulta, ma può iniziare nei primi anni dell’adolescenza o addirittura l’infanzia. Adolescenti con disturbo di panico spesso sperimentano la condizione in modo simile agli adulti.
Quando un professionista tratta di un adolescente con questa condizione, si potrà diagnosticare  il disturbo di panico con o senza agorafobia. Anche se non così comune, è possibile diagnosticare agorafobia senza disturbo di panico. Di seguito sono riportate informazioni sulla diagnosi di disturbo di panico con agorafobia negli  adolescenti :

I sintomi del Disturbo di Panico
Il disturbo di panico è caratterizzato da ansia e attacchi di panico accresciuti, è  contrassegnato dalla paura e apprensione, coinvolge una vasta gamma di sintomi mentali, emotivi e fisici. Gli Adolescenti con disturbo di panico possono sperimentare questi attacchi attraverso una combinazione di sensazioni somatiche spaventose e pensieri e percezioni inquietanti. Alcuni dei sintomi fisici più comuni di attacchi di panico comprendono tachicardia, sudorazione eccessiva, tremori o agitazione, mancanza di respiro, difficoltà respiratorie e dolore toracico.
Questi attacchi sono spesso accompagnati da sentimenti di perdita di contatto con se stessi e il proprio ambiente. Conosciuti come derealizzazione e depersonalizzazione, questi sintomi possono far sentire un adolescente come se dovesse fuggire dalla realtà. Considerato quanto possono essere spaventosi questi sintomi, non è raro per un adolescente pensare che il suo attacco di panico è una condizione medica che mette in pericolo di vita. Molti adolescenti che soffrono di attacchi di panico hanno paura di perdere il controllo, impazzire, o forse anche morire per l’attacco.

Disturbo di Panico con Agorafobia
Dal momento che gli attacchi di panico possono essere un’esperienza terrificante che molti adolescenti cercheranno di evitare a tutti i costi. Questo spesso significa che l’adolescente inizierà ad evitare luoghi, circostanze e situazioni che ritiene stiano contribuendo alla loro esperienza di attacchi di panico. Circa un terzo di chi soffre di panico svilupperà una condizione di salute mentale separata, nota come agorafobia. Questo disturbo comporta la paura di avere un attacco di panico in luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile e / o imbarazzante sfuggire.
Adolescenti con agorafobia spesso sperimentano le loro paure quando si trovano in compagnia, ad esempio, un adolescente che soffre di agorafobia può avere paura della folla, stare lontano dai grandi gruppi, come la mensa scolastica, centri commerciali, eventi sportivi, o di altre situazioni sociali. Alcuni possono sviluppare la paura dei mezzi di trasporto, paura di guidare in autostrada o di essere su un autobus. Altri possono diventare così timorosi di diverse circostanze, tanto  che si sentono al sicuro solo all’interno di un piccolo raggio al di fuori delle loro case. La situazione può diventare così estrema, che solo l’uscire di casa provoca una grave forma d’ansia.

Come ricevere aiuto
 Molti adolescenti con disturbo di panico si sentono in imbarazzo per la loro condizione, tuttavia, la gravità di questa condizione può peggiorare quando questa vergogna si sviluppa in comportamenti di evitamento e agorafobia.

I segni e sintomi di agorafobia spesso si sviluppano entro il primo anno di esordio degli attacchi di panico. Se non trattate, le paure e i comportamenti di evitamento associati all’agorafobia possono peggiorare. Al fine di gestire il disturbo di panico e l’agorafobia, è importante cercare il trattamento nella fase iniziale. Opzioni comuni di trattamento prevedono una combinazione di psicoterapia e farmaci.
Il trattamento può anche comportare una tecnica nota come desensibilizzazione sistematica, in cui l’adolescente viene gradualmente esposto a situazioni evitate e temute. Far fronte a queste situazioni può essere meno difficile attraverso l’assistenza e il sostegno di una persona cara.
Attraverso il supporto di professionisti, amici e familiari, un adolescente con agorafobia può cominciare a far fronte alla sua condizione. Seguendo piani di trattamento raccomandati, un adolescente sia con disturbo di panico che con agorafobia, può aspettare del tempo tentando di provare meno ansia, e di sperimentare un minor numero di attacchi di panico, attraverso l’evitamento di alcune situazioni,  impedendogli di tornare ad una vita attiva come la maggior parte degli adolescenti.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

  *** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735

youtube

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme