Articoli a cura del Dott. Pierpaolo Casto su:

ANSIA | ATTACCHI DI PANICO

L’ansia è curabile? Si può guarire dall’ansia

L’ansia è curabile? Si può guarire dall’ansia?

Questa domanda è molto comune.
Innanzi tutto si deve capire che l’ansia non è una malattia, e non essendo una malattia, il termine “cura” non deve essere utilizzato quando si cerca una soluzione al problema.
Vale la pena ricordare che stiamo parlando solo di ansia,non di disturbi clinici come il disturbo di panico, disturbo bipolare, depressione e altri casi che richiedono un monitoraggio medico e l’uso di farmaci.
Molte di queste condizioni implicano l’ansia, ma sono in primo luogo problemi biologici.
Il nostro obiettivo è quello di valutare l’ansia comune, quella che ognuno di noi deve affrontare prima o poi nella vita, ma che non richiede alcun trattamento farmacologico.
L’ansia comune è quella sensazione di apprensione, incertezza e paura che compare quando ci troviamo di fronte a situazioni sconosciute, quando le cose non vanno come previsto o quando siamo in attesa per lo sviluppo di determinati eventi.
Questa condizione non è biologica, cioè, quello che genera tale ansia non è un ormone o un disturbo chimico nel cervello.
L’ansia comune sorge nel “livello di idee”, che è, nella mente.
Il soggetto ansioso, non ha alcun controllo sull’ansia, ha un dramma nella propria testa che non rispecchia la realtà della situazione: esso rappresenta l’opinione personale (vale a dire, le idee, i concetti di “come è” passare attraverso una certa esperienza), che impone il modo in cui ci si sente. Se si ha paura di parlare con gli sconosciuti alle feste, si tende ad essere estremamente ansiosi ogni volta che ci si trova in questa situazione, sia per paura del rifiuto, per la bassa autostima o per le cattive esperienze passate.
Quindi il termine “cura” non è adatto per descrivere la soluzione ai problemi che sorgono nelle idee e nei concetti.
Molti soggetti cercano una “cura per l’ansia”, come se fosse un qualcosa che giunge accidentalmente; usiamo la parola “cura” quando si parla di problemi trattabili clinicamente, non per trattare le proprie idee!
E ‘importante essere coscienti della gravità del problema prima di chiedere un aiuto medico.
Al giorno d’oggi, si cerca di porre rimedio a qualsiasi forma di ansia – o disordini ancora più gravi come la depressione o di panico- con dei farmaci che stabilizzano il paziente e che daranno benefici solo dopo un certo tempo di somministrazione.
Ricordiamo che il farmaco in sé non risolve il problema e non importa per quanto tempo viene somministrato; l’obiettivo è che il paziente possa avere una “mente chiara e oggettiva” con l’aiuto di farmaci e, nel frattempo, affrontare la radice dei suoi problemi.
Ciò che è necessario capire è che l’ansia non è una malattia da curare, ma una questione di concetti e idee presenti nella propria testa.
La vera cura per l’ansia è il cambiamento interiore che farà smettere di vedere drammi che destabilizzano emotivamente.
Se si dispone di ansia a livelli anormali, occorre cercare l’aiuto di uno psichiatra e studiare la possibilità di intraprendere un trattamento in cui il farmaco è accompagnato dalla terapia.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

Si consiglia la visione del seguente approfondito video:

“Come guarire dagli attacchi di panico:le verità” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735

youtube

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme