Articoli a cura del Dott. Pierpaolo Casto su:

ANSIA | ATTACCHI DI PANICO

Quali sono le cause degli attacchi di panico

CAUSE DEGLI ATTACCHI DI PANICO

 Le cause esatte del disturbo di  attacchi di panico non sono ancora ben chiare, tuttavia, ci sono numerose teorie che si concentrano sulle possibili  cause biologiche, ambientali o genetiche,  attualmente i ricercatori puntano verso una combinazione di tutti questi fattori.

Fattori genetici degli attacchi di panico
C’è una forte evidenza sull’esistenza di un legame genetico riferito al disturbo di panico, infatti attraverso una serie di  studi, è stata esaminata la prevalenza del disturbo di panico tra i membri della famiglia, compresi i figli adottati e studi sui gemelli. La ricerca sulle connessioni familiari ha scoperto che coloro che hanno un parente di primo grado con diagnosi di disturbo di panico, hanno 8 volte più probabilità di sviluppare questa condizione nella loro vita. Il rischio di sviluppare il disturbo di panico aumenta ancora di più se questa condizione si verifica nei parenti di primo grado prima dei 20 anni di età.

Fattori biologici degli attacchi di panico
Le teorie biologiche suggeriscono che il disturbo di panico è il risultato di squilibri chimici nel cervello. I neurotrasmettitori sono sostanze naturali che inviano messaggi in tutto il cervello, in particolare, i neurotrasmettitori serotonina, dopamina, noradrenalina e acido gamma- aminobutirrico ( GABA ) sono associati a disturbi dell’umore e d’ansia. Secondo le teorie biologiche del disturbo di panico, se uno o tutti questi neurotrasmettitori sono squilibrati, si può avere una vulnerabilità al panico e  ai sintomi del disturbo. Questi neurotrasmettitori sono responsabili della regolazione di molte funzioni, ad esempio, la serotonina è coinvolta nella regolazione del sonno e dell’umore;  la dopamina è coinvolta con i livelli di movimento, motivazione ed energia; la norepinefrina è coinvolta nella regolazione dei livelli di ansia e la reazione di stress di lotta o fuga; i  recettori GABA sono legati al sonno, ansia, e relax.
 

Fattori ambientali degli attacchi di panico
Non c’è dubbio che siamo stati tutti influenzati dall’ambiente in cui siamo cresciuti, le  teorie ambientali presuppongono che il disturbo di panico sia causato da fattori avversi nella propria educazione. Problemi durante l’infanzia, come genitori troppo ansiosi, protettivi, o esigenti, problemi di attaccamento, negligenza, abuso, e traumi, possono contribuire alla comparsa dell’ ansia e disturbi di salute mentale più tardivi. Le influenze ambientali negative anche in età successive all’ infanzia, giocano un ruolo importante nello sviluppo del disturbo di panico;  ad esempio,vivere  numerosi eventi di vita stressanti, in particolare entro un breve periodo di tempo, può contribuire allo sviluppo del disturbo di panico, lo stress accumulato da molti problemi e adeguamenti, come la perdita di un lavoro, sposarsi, può influire negativamente sul benessere psicologico di una persona. Naturalmente molte persone sperimentano eventi stressanti durante l’infanzia o innumerevoli fattori di stress durante il corso della propria  vita e non avvertono un disturbo di salute mentale.
 

Una combinazione di fattori degli attacchi di panico
La maggior parte degli esperti, crede nella teoria multidimensionale, che afferma  che il disturbo di panico è il risultato di una combinazione di fattori genetici, biologici e ambientali. Le opzioni di trattamento per il disturbo di panico, come la psicoterapia e i farmaci, sono comunemente usati per trattare i diversi fattori che possono contribuire a questa condizione. Sebbene non ci sia una cura per il disturbo di panico, attraverso un trattamento adeguato, una persona può aspettarsi di gestire con successo i sintomi di panico.

CAUSE DEGLI  ATTACCHI DI PANICO

Teorie biologiche del Disturbo di Panico

Molti esperti credono che ci sia una forte componente biologica nello sviluppo e nel mantenimento del disturbo di panico. Il cervello contiene milioni di neurotrasmettitori e messaggeri chimici che comunicano tra loro, tra i quali la  serotonina, noradrenalina e acido gamma- aminobutirrico ( GABA ), che  sono messaggeri chimici che si ritiene rivestano un ruolo importante nel disturbo di panico. Dal punto di vista biologico, una teoria di disturbo di panico è che i sintomi siano causati dallo squilibrio di uno o più di questi messaggeri chimici.

LA RISPOSTA DI LOTTA O FUGA
Una teoria della causa del disturbo di panico è che il sistema di allarme del corpo, chiamata risposta di lotta o fuga, viene attivata senza alcuna apparente causa. La risposta di lotta o fuga è una risposta allo stress visibile in   molti animali, compresi gli esseri umani, e si pensa sia una risposta innata e automatica per la sopravvivenza. In pratica, questo significa che quando viene percepita una minaccia, si verificano cambiamenti fisici e psicologici, cioè si è sempre pronti a fuggire o impegnarsi nella lotta contro il pericolo.

TEORIA DEL FALSO ALLARME
Ci sono state molte ricerche e speculazioni sul ruolo del biossido di carbonio nel disturbo di panico. La teoria del falso allarme, con conseguente senso di soffocamento, ritiene che quando i livelli di ossigeno e anidride carbonica sono alterati, come avviene durante l’ iperventilazione, viene inviato un messaggio al cervello che c’è un pericolo di soffocamento; il risultato di questo messaggio è il panico. Le persone con disturbo di panico dimostrano una maggiore sensibilità all’anidride carbonica e ai cambiamenti di ossigeno nel sangue. Durante un attacco d’ansia e panico, la respirazione impropria può sconvolgere lo scambio di ossigeno e anidride carbonica, con conseguente disequilibrio di ciascuno. La teoria del falso allarme suggerisce come un potenziale allarme di soffocamento venga  erroneamente attivato come risultato di questo squilibrio e come questo sistema di allarme sia troppo sensibile.

NESSI BIOLOGICI
Gli individui di prima linea parenterale (cioè, genitore, fratello, nonno) hanno 8 volte più probabilità di sviluppare la malattia, e  se la storia della famiglia rivela parenti di prima linea che sviluppano la malattia prima dei 20 anni, il rischio è ancora maggiore. Studi compiuti su  gemelli identici mostrano anche un collegamento genetico:  se un gemello identico ha un disturbo di panico, l’altro ha una percentuale di sviluppare la malattia per circa il 40 % delle volte.
 

Fonti ambientali

Alcuni ricercatori hanno trovato prove di alcuni elementi ambientali che possono contribuire allo sviluppo del disturbo di panico. Queste fonti includono :

I genitori che sono ansiosi e che possono inculcare questo comportamento ansioso ai loro figli
Stili genitoriali iperprotettivi
Modelli di attaccamento insicuro durante l’infanzia
Abuso infantile o traumi
Alti livelli di stress in casa durante l’ educazione
Eventi di vita stressanti
Ipersensibilità a certe sensazioni corporee innocue con la percezione che siano pericolosi
Uno stile di temperamento associato a passività e della prevenzione di nuovi stimoli

 
Ecco una panoramica di ciò che è noto finora circa la causa del disturbo di panico :

-Sembra che ci sia una correlazione genetica, ma, anche studi sui gemelli identici, non mostrano una correlazione genetica il 100 % delle volte.
-Sembrano esserci alcune fonti ambientali comuni del disturbo di panico,  ma non tutte le persone che soffrono di questi fattori ambientali sono colpiti; non tutte le persone che crescono in casa con i genitori ansiosi, o hanno modelli di attaccamento insicuro o alti livelli di stress, manifestano il disturbo di panico.
-Gli studi hanno identificato alcuni problemi metabolici e alterazioni chimiche del cervello nelle persone con disturbo di panico. Ma, cercare di determinare se è  l’ansia a provocare queste anomalie o se queste anomalie causano l’ansia è come cercare di scoprire la proverbiale, ” Chi è venuto prima, l’ uovo o la gallina ” ?
Ad oggi, la causa esatta del disturbo di panico rimane sconosciuta.
Molti esperti ritengono che il disturbo di panico si sviluppi a causa  di una combinazione di fattori genetici, biologici e ambientali.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

Si consiglia la visione del seguente video:

“Attacchi di panico: cosa sono, i sintomi e le cause” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

  *** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735

youtube

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme