COME AIUTARE CHI SOFFRE DI DISTURBO DI PANICO E ANSIA
C’è una persona cara che sembra mostrare i segni e i sintomi del disturbo di panico? Le persone più vicine a qualcuno con un disturbo di salute mentale sono in genere i primi a notare cambiamenti del proprio caro, nello stato d’animo e comportamenti. Forse il vostro amico o un familiare e ‘ nervoso, e può avere intensi scatti di ansia e preoccupazione, o forse manifesta comportamenti di esitamento.
Se si sospetta che un vostro caro abbia a che fare con il disturbo di panico, significa aver notato questi o altri cambiamenti nei suoi comportamenti. Lo sviluppo di questa condizione può influenzare notevolmente la vita, interrompendo la carriera, abbassando l’autostima, e influisce su altri aspetti del comportamento. Se siete preoccupati che la persona amata possa essere alle prese con il disturbo di panico, si pensa di aiutarla, ma non si sa come fare. Sente.
Quanto segue offre alcuni consigli per aiutarvi ad avvicinarvi alla persona amata che soffre del disturbo di panico.
– Dedicare del tempo ed essere un buon confidente. Parlare con la persona amata su un tema così delicato non deve essere preso alla leggera. Una discussione su un problema di salute mentale non è qualcosa che si desidera menzionare di sfuggita o di fronte agli altri, bisogna dare al vostro amato il rispetto che merita, è importante mettere da parte abbastanza tempo e spazio per questa discussione. Fategli sapere che siete preoccupati e che si desidera parlarne.
– Se il vostro caro si impegna ad ascoltare le vostre preoccupazioni, restituite il favore ascoltando attivamente la sua risposta. L’ascolto attivo comporta che l’ altra persona sa che ci si sta preoccupando per lei e apprezza il gesto. Per esempio, la persona in questione ricorda come i sentimenti di paura e di ansia hanno cambiato la sua visione della vita, ascoltare attivamente rimanendo concentrati, utilizzando il linguaggio del corpo, rispecchiando quello che dice, e fate domande di chiarimento. Si può annuire, ripetere le sue parole, come ” L’ansia ti ha cambiato, ” o chiederle di elaborare come è cambiata la sua vita. In questo modo il vostro amato sa che siete attento e solidale.
– Essere un amico paziente, non un terapista. Anche se si vuole essere un ascoltatore di supporto, non si deve agire come se foste un terapeuta. Farle sapere che siete lì per lei, ma ricordare che non potete svolgere il ruolo del suo terapeuta. Si può anche proporre di andare insieme a cercare un terapeuta per il disturbo di panico, assistere alla prima sessione di terapia con la persona amata può aiutarla, alleviare le sensazioni di nervosismo e di intimidazione, e raccogliere la grande quantità di informazioni che il terapeuta può fornire. Inoltre, solo un medico o un terapeuta qualificato può dare al vostro amato una diagnosi accurata e un adeguato piano di trattamento.
– Educare se stessi sul disturbo di panico. Purtroppo, ci sono molte idee sbagliate circa i disturbi di salute mentale. Ad esempio, alcune persone credono che le persone con il disturbo di panico abbiano solo una reazione esagerata, mentre altri ritengono che gli attacchi di panico siano un segno di debolezza. Tali miti sul disturbo di panico possono essere un ostacolo per la comunicazione con la persona amata e possono anche trattenerlo dal cercare aiuto. Educare se stessi sulle domande frequenti sul disturbo di panico, fare diagnosi e le opzioni di trattamento possono aiutare a conoscere la verità su questa condizione. Quanto più si è informati, tanta più comprensione si avrà su cosa aspettarsi dai comportamenti del proprio caro e sulla durata del trattamento.
– Abbi cura di te. Essere parte della rete di sostegno del vostro caro, sarà di grande aiuto mentre lavora sulla gestione dei suoi sintomi. Essere lì per la persona amata, non significa che non si deve tendere alle proprie esigenze. Si può anche prendere in considerazione di frequentare un gruppo di sostegno per i propri cari affetti da malattia mentale.
COME AIUTARE IL PARTNER O CHI SOFFRE DI ATTACCHI DI PANICO
E ‘ normale per le coppie di passare attraverso periodi turbolenti insieme. Tuttavia, le sfide comuni che una coppia deve affrontare possono essere ancora più difficili quando un partner è alle prese con un disturbo d’ansia.
I disturbi d’ansia, tra cui il disturbo di panico, sono segnati da paure estreme e preoccupazione. Quando uno dei partner sta anche cercando di far fronte ai sintomi e alle emozioni di una condizione di ansia, non ci può essere ulteriore stress aggiunto a una relazione. Questi problemi possono potenzialmente causare una rottura della comunicazione e della comprensione reciproca.
Se siete sposati o avete una relazione con qualcuno che ha il disturbo di panico, si possono avere dei problemi sulle relazioni. Se sei una persona a cui è stato diagnosticato un disturbo di panico, si deve sapere che i sintomi colpiscono anche il vostro partner o coniuge. Per quanto le coppie possano essere influenzate negativamente dal disturbo di panico, attacchi di panico e agorafobia, le coppie possono anche lavorare insieme per creare un processo di recupero di successo, pur mantenendo un rapporto sano.
Di seguito vengono descritti alcuni modi in cui una coppia può lavorare insieme per gestire le problematiche legate alla diagnosi del proprio partner di disturbo di panico e agorafobia.
Dare supporto al partner
Un partner può sentire la necessità di mollare tutto e partecipare solo alle esigenze dei loro partner con disturbo di panico. Contrariamente a questa convinzione, in realtà è importante che le parti di coloro che hanno il disturbo di panico trascorrano del tempo sulle loro necessità di auto-cura. Ciò significa che essi mantengono una vita sociale, il lavoro ricreativo e spiritual.
Se si ha una relazione con una persona con disturbo di panico, non si deve essere egoista, ponendo l’accento sulle proprie esigenze personali. Per prendersi cura di sé, è meglio essere lì per il vostro partner, senza avere sentimenti di risentimento. Dovrete fare uno sforzo per coinvolgere il partner nei vostri hobby personali, esercizio fisico, prestare attenzione alle esigenze nutrizionali, praticare tecniche di rilassamento, e trovare sostegno sociale.
Aiutare il partner a chiedere un aiuto professionale.
Molte volte, i partner delle persone con disturbo di panico si trovano accidentalmente ad accontentare il partner, impedendogli però di imparare a gestire efficacemente i sintomi di panico e ansia. A volte, una persona con disturbo di panico può rifiutare eventuali opzioni di trattamento o addirittura negare di aver bisogno di chiedere aiuto. Questo può essere frustrante e doloroso per un partner che vuole avere un rapporto sano. Fare terapia di coppia può aiutare a risolvere i problemi di comunicazione e altre questioni irrisolte che voi e il vostro partner state affrontando. Se il vostro partner resiste alla terapia di coppia, è possibile ottenere aiuto singolarmente. Un terapeuta può aiutare a risolvere i tuoi sentimenti e sviluppare modi per far fronte ad una relazione con qualcuno che soffre del disturbo di panico.
“Praticare il perdono”
Imparare a perdonare è spesso un problema per le coppie che si occupano di problemi di relazione. Una persona con disturbo di panico può essere arrabbiato con il proprio partner perchè non capisce la loro condizione. Il partner della persona con disturbo di panico può sviluppare sentimenti di risentimento, forse credendo che il partner non sia in grado di controllare i sintomi o è sconvolto quando pensa che il partner non sta facendo abbastanza per affrontare la situazione.
Molte volte una coppia non può andare avanti finché non ci si perdona a vicenda per gli errori del passato Praticando il perdono, una coppia può anche essere in grado di lasciar andare la tensione repressa e l’ ansia. Il perdono è spesso un modo potente per risolvere e riparare problemi di relazione e andare avanti verso un rapporto più sano per entrambi i partner
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Si consiglia la visione del seguente video:
“Come aiutare chi soffre di attacchi di panico” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735