Come prevenire gli attacchi di panico
Si può cominciare un trattamento con farmaci raccomandati da un professionista della salute mentale; probabilmente verrà consigliata una consultazione con un terapeuta cognitivo-comportamentale.
Molti attacchi di panico vengono spesso associati ad altre malattie di base, come ad esempio alcune condizioni di salute mentale e alcuni problemi di salute.
Parlare con uno specialista per escludere l’esistenza di un problema medico di fondo.
Cercare aiuto. Occorre cercare un aiuto professionale nel più breve tempo possibile; gli studi dimostrano che il trattamento precoce del disturbo di panico ha risultati complessivi migliori.
Assumere farmaci da prescrizione. I farmaci più comunemente usati sono le benzodiazepine, ad azione veloce o intermedia.
Le benzodiazepine provocano dipendenza, perciò è necessario seguire rigorosamente il consiglio dello specialista durante il trattamento.
Inoltre, il farmaco può avere effetti collaterali gravi e potenzialmente fatali.
Tenere i farmaci a portata di mano. I farmaci ci aiutano a controllare i sintomi nei primi momenti dell’attacco; perciò è opportuno tenerli a portata di mano in caso di necessità.
Assumere questi farmaci solo se necessario, in modo che il corpo non sviluppi la tolleranza
Esempi di farmaci da prescrizione da assumere solo se necessario: lorazepam, alprazolam e diazepam.
Farmaci ad azione intermedia. I farmaci ad azione intermedia hanno bisogno di un po ‘più tempo per agire, ma hanno effetti più duraturi.
Solitamente vengono prescritti con un dosaggio di routine per prevenire gli attacchi; questo dosaggio verrà mantenuto fino a quando, non vengono prese altre misure, come la terapia cognitivo-comportamentale.
I farmaci ad azione intermedia comprendono: clonazepam, oxazepam, e chlordiazepoxide.
SSRI. Gli inibitori della ricaptazione della serotonina, comunemente noti come SSRI, sono efficaci nel trattamento degli attacchi e del disturbo di panico.
Questi farmaci includono: fluoxetina, fluvoxamina, citalopram, escitalopram, paroxetina e sertralina. La duloxetina è un prodotto simile, approvato per il trattamento dei sintomi di panico.
Consultare un terapeuta cognitivo-comportamentale. Questo tipo di terapia è fondamentale per educare il cervello e il corpo a superare gli attacchi e aiuterà ad eliminare il problema.
I professionisti in questo tipo di psicoterapia usano cinque principi lavorando con i pazienti che soffrono di attacchi di panico; questi principi includono:
• sapere di più sulla malattia aiuta a comprendere meglio le cause dei sintomi durante un attacco;
• registrare le date e gli orari degli attacchi aiuterà il terapeuta e identificare i trigger degli attacchi;
• le tecniche di respirazione e rilassamento comprendono tutti i metodi utilizzati per ridurre la gravità dei sintomi;
• rethink è una tecnica utilizzata per cambiare la percezione di un attacco, facendo in modo di vedere le cose in modo meno catastrofico e a vederle in modo realistico;
• l’esposizione a luoghi o eventi che causano gli attacchi in modo sicuro e controllato aiuta ad allenare il cervello e il corpo a reagire in modo diverso.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Si consiglia la visione dei seguenti video:
“Come affrontare l’ansia: strategie e tecniche efficaci alla soluzione del problema” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
“Cosa sono gli attacchi di panico: l’inferno all’improvviso” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735