COSA SI DEFINISCE “AGORAFOBIA”
Il disturbo di panico con agorafobia si manifesta come una preoccupazione irragionevole ed una paura eccessiva di stare in spazi aperti,ma soprattutto nell’allontanamento da una base sicura.
Tale disturbo raggiunge la sua massima intensità con la paura di morire paura che caratterizza l’attacco di panico.
Il disturbo di panico con agorafobia si verifica soprattutto quando ci si trova in spazi aperti e circondati da altre persone; inizia così un circolo vizioso: si è ossessionati dalla possibilità che l’attacco di panico si verifichi ogni qualvolta ci si trovi in mezzo alla gente e che non ci sia una via di fuga. Proprio l’imbarazzo causato da una tale situazione paralizza la persona in causa, e in casi estremi inficia il normale svolgimento delle attività quotidiane, provocando anche la perdita del lavoro e l’allontanamento dalle persone amiche.
Purtroppo,l’eccessiva preoccupazione può effettivamente scatenare un attacco di panico e quindi diventa una profezia che si autoavvera; in questo caso, la persona inizia ad evitare tutti i luoghi in cui ha avuto un attacco di panico o in cui potrebbe averne uno, come gli stadi, i treni, l’autobus o i negozi. Come si può immaginare, la lista dei posti da evitare comincia ad essere piuttosto lunga.
Una persona con disturbo di panico si sente disabilitato tanto da non riuscire più a considerare nessun luogo sicuro tranne la propria casa, inizia così a rinchiudercisi e ad abbandonare ogni tipo di attività e relazione all’esterno.
Che cosa è l’agorafobia?
L’agorafobia si manifesta come paura incontrollata rispetto ad un oggetto o ad una situazione; colpisce indistintamente donne e uomini nella tarda adolescenza e il rischio d’insorgenza è maggiore in soggetti che abusano di sostanze stupefacenti.
Di solito, si pensa all’agorafobia come alla “paura degli spazi aperti”, ma, secondo il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, essa è la paura dell’allontanamento da una base che si ritiene sicura.E’ la paura di trovarsi in mezzo alla gente ed essere incapaci di “fuggire” durante un attacco di panico, rimanendo intrappolati in una situazione imbarazzante.
L’agorafobia si può manifestare come la paura di:
-spazi aperti;
-spazi affollati, come supermercati, negozi o autobus.
Spesso la fobia sociale è un precursore dell’ agorafobia.
Le cause del disturbo di panico con agorafobia
L’agorafobia è nel 30% dei casi accompagnata dal disturbo di panico e può influire sulla capacità di una persona di prendere i mezzi di trasporto e di stare in pubblico,può provocare l’incapacità di lavorare e l’invalidità totale, nonchè la depressione.
L’agorafobia con disturbo di panico deriva da:
-pensieri irrazionali (distorsioni cognitive) dopo ripetuti attacchi di panico;
-risposte condizionate quando si cerca di evitare situazioni in cui si sono manifestati gli attacchi di panico;
-squilibri a livello cerebrale di sostanze come la serotonina, noradrenalina e acido gamma-aminobutirrico.
Trattamento del disturbo di panico con agorafobia
L’agorafobia è notoriamente un dei disturbi più complessi poichè si devono affrontare quotidianamente molteplici paure ed è necessario rivolgersi ad un buon psicoterapeuta. Questo disturbo destabilizza, poichè chi ne soffre tende a rinchiudersi in casa, unico luogo considerato sicuro. Molte persone che soffrono di agorafobia cominciano ad assumere farmaci nella speranza di risolvere il problema, ma non è così: il farmaco assopisce, per poco tempo, i sintomi ma non fa guarire; l’unica vera cura è la psicoterapia cognitivo-comportamentale. I farmaci più comunemente prescritti sono gli antidepressivi, come gli inibitori della ricaptazione della serotonina,gli antidepressivi triciclici e le benzodiazepine.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735