Articoli a cura del Dott. Pierpaolo Casto su:

ANSIA | ATTACCHI DI PANICO

Diagnosi di attacchi di panico

Come riconoscere il disturbo di attacco di panico

Quanto segue descrive come viene diagnosticato il disturbo di panico:

Il processo di valutazione
Solo il medico o uno specialista qualificato è in grado di diagnosticare un disturbo della  condizione di salute mentale. I professionisti che trattano il disturbo di panico sono addestrati a fare una diagnosi accurata. Anche se la diagnosi di disturbo di panico è in gran parte clinica, basata sull’ intervista del medico, ognuno può avere gli strumenti di autovalutazione completi o questionari che pongono delle domande relative ai vostri sintomi. Questa valutazione darà al vostro terapista un’idea dell’intensità e della durata dei sintomi, oltre a fornire altre informazioni pertinenti per scopi diagnostici.
Nel colloquio clinico, il medico o il terapeuta farà più domande di approfondimento per fare una diagnosi accurata. Per esempio, potrebbero essere poste domande riguardanti la vostra storia medica, sintomi attuali e recenti cambiamenti di vita. L’intero processo di valutazione diagnostica viene in genere completata entro 1-2 visite.
Nel determinare la vostra diagnosi, il medico o il terapista deciderà se si soddisfano i criteri diagnostici per il disturbo di panico. Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, quarta  edizione, revisione del testo ( DSM – IV – TR ) è un manuale che contiene le norme diagnostiche per tutte le condizioni di salute mentale. Il medico o il terapista farà riferimento al DSM -IV – TR per determinare la diagnosi.

Criteri diagnostici
Secondo il DSM – IV – TR, per  ricevere una diagnosi di disturbo di panico, una persona deve manifestare attacchi di panico spontanei. Questi attacchi si verificano in genere all’improvviso e coinvolgono una combinazione di sintomi fisici, emotivi e cognitivi. Gli attacchi di panico spesso raggiungono un picco entro circa 10 minuti prima del graduale cedimento.

Come indicato nel DSM – IV – TR, gli attacchi di panico si verificano quando compaiono quattro o più dei seguenti sintomi :

Palpitazioni cardiache o battito cardiaco accelerato
sudorazione eccessiva
Tremore o agitazione
Mancanza di respiro
Sensazione di soffocamento
dolore toracico
Nausea o dolore addominale
Sensazione di sbandamento, di instabilità, stordimento, o svenimento
Derealizzazione o depersonalizzazione
Paura di perdere il controllo o di impazzire
Paura di morire
Sentimenti di intorpidimento o formicolio
Brividi o vampate di calore
Disturbi correlati e co-occorrenti
Le persone con disturbo di panico sono spesso a maggior rischio di sviluppare un disturbo di salute mentale supplementare. Ad esempio, è stato stimato che circa il 50 % dei pazienti con disturbo di panico, sperimenterà un episodio di disturbo depressivo maggiore nel corso della vita. Il medico o terapeuta sarà in grado di determinare se si verificano le condizioni di salute mentale supplementari.

Oltre alla depressione, chi soffre di disturbo di panico ha anche più probabilità di avere un disturbo d’ansia correlato. Patologie correlate comuni includono disturbo d’ansia sociale ( SAD ), disturbo da stress post-traumatico ( PTSD ), disturbo ossessivo-compulsivo ( OCD ), e disturbo d’ansia generalizzato ( GAD ). Dato che queste condizioni condividono sintomi simili al disturbo di panico, è possibile in realtà che si stia vivendo uno di questi disturbi separati.
 Un terzo dei pazienti con diagnosi di disturbo di panico potrebbe anche sviluppare una condizione nota come agorafobia. Questo disturbo è comune tra le persone con disturbo di panico, in quanto si tratta della paura di avere attacchi di panico in situazioni dalle quali sarebbe difficile o imbarazzante fuggire. Questa paura porta spesso a comportamenti di evitamento in cui la persona evita certe situazioni,  tipici evitamenti comprendono aree affollate, i diversi mezzi di trasporto, e spazi aperti. I sentimenti di paura associati a questa condizione possono diventare così intensi che una persona può essere costretta a casa con agorafobia.
 Considerando che l’agorafobia in genere si sviluppa entro il primo anno che una persona sperimenta attacchi di panico spontanei, è importante iniziare il trattamento nella fase iniziale. Dopo aver ricevuto una diagnosi di disturbo di panico con o senza agorafobia, sarà necessario seguire il piano di trattamento.
Le opzioni di trattamento più comuni per il disturbo di panico comprendono farmaci prescritti, psicoterapia, tecniche di auto -aiuto, o una combinazione di questi approcci. I farmaci per il disturbo di panico possono aiutare a ridurre l’ intensità degli attacchi di panico e i sentimenti di ansia, mentre la psicoterapia può aiutare a costruire capacità di coping per gestire la condizione. Attività come le tecniche di rilassamento, possono aiutare a gestire sentimenti di stress e ansia. Per ottenere aiuto, una persona con disturbo di panico può imparare ad affrontare la propria condizione e migliorare la qualità di vita.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

Si consiglia la visione dei seguenti video:

“Attacchi di panico: cosa sono, i sintomi e le cause” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

“Attacchi di panico: cosa sono, come riconoscerli” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

  *** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735

youtube

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2023 Frontier Theme