Cos’è l’ansia generalizzata: definizione e sintomi
Il disturbo d’ansia generalizzato è l’ansia e la preoccupazione eccessiva (ansia cronica), irrealistica e ci si sente spesso fuori controllo. Tuttavia, quando l’eccessiva preoccupazione, l’ansia e sintomi fisici, come palpitazioni cardiache, iniziano ad avere un impatto negativo giorno dopo giorno nella propria vita, può essere un segno di disturbo d’ansia generalizzato.
Esempio di disturbo d’ansia generalizzato
Come molte persone, una persona con disturbo d’ansia generalizzato potrebbe iniziare la giornata preoccupandosi dei propri figli, di non arrivare in orario a scuola, dei loro successi ed insuccessi. Inoltre, durante la giornata, può passare ore nel corso della giornata preoccupandosi della situazione finanziaria e della sicurezza della famiglia e si sentono sicuri che qualcosa di brutto stia per accadere ad una persona cara. Ulteriori preoccupazioni potrebbero insinuarsi anche durante la notte, mantenendo la stimolazione, incapace di addormentarsi. Nonostante le rassicurazioni da parte degli altri, il giorno dopo, il ciclo ricomincia.
Incidenza del disturbo d’ansia generalizzato
Il disturbo d’ansia generalizzato è un disturbo mentale e ne soffrono circa il 5% della popolazione nel corso della vita. Un ulteriore 4% potrebbe insorgere sintomi di ansia ma in misura minore. Il disturbo d’ansia generalizzato è due volte più comune tra le donne che negli uomini ma si verifica anche nei bambini e negli adolescenti.
Il disturbo d’ansia generalizzato è noto per avere un impatto negativo sulla vita delle persone, come altre malattie mentali gravi, come il disturbo depressivo maggiore.
Sintomi del disturbo d’ansia generalizzato
Mentre molte persone con disturbi d’ansia sperimentano ansia in associazione con eventi o situazioni specifiche, il disturbo d’ansia generalizzato è diverso in quanto l’ansia può essere schiacciante per tutta la vita in generale.
I criteri di disturbo d’ansia generalizzato sono simili a quelle di altri disturbi d’ansia, ma i sintomi possono comparire in qualsiasi luogo o tempo e, a volte, senza una ragione apparente.
Secondo l’ultima versione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, i sintomi includono quelli psicologici, come l’incapacità di controllare la preoccupazione, così come i sintomi fisici, come irrequietezza, stanchezza e tensione muscolare.
Il disturbo d’ansia generalizzato si verifica spesso a fianco di altri disturbi d’ansia, come il disturbo di panico o un disturbo fobico e, comunemente, i disturbi dell’umore, l’uso di sostanze e disturbi del sonno.
Trattamenti per il disturbo d’ansia generalizzato
Le esatte cause del disturbo d’ansia generalizzato non sono note, ma sono stati identificati dei trattamenti efficaci che includono:
-farmaci: antidepressivi, sedativi e ansiolitici;
-terapia: più tipi di terapia, come quella psicodinamica e la terapia cognitivo-comportamentale:
-stile di vita: rilassamento, dieta, esercizio fisico, qualità del sonno ed evitare l’uso di alcool.
Prospettive per il disturbo d’ansia generalizzato
Le persone con disturbo d’ansia generalizzato hanno generalmente una buona e, a volte, eccellente possibilità di recupero. Non tutte le terapie sono idonee per tutti i pazienti.
I fattori che contribuiscono a migliorare le possibilità di recupero GAD successo includono:
-informazioni sul disturbo;
-qualità della terapia
-accesso a cure sanitarie di qualità (ad esempio, uno psichiatra)
-trattamento di eventuali disturbi concomitanti.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
SINTOMI DI ANSIA
Si consiglia la visione dei seguenti video:
“Sintomi dell’ansia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
CAUSE DELL’ANSIA
Si consiglia la visione del seguente video:
“Cause dell’ansia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
ANSIA: LA CURA PIU’ EFFICACE
Si consiglia la visione del seguente approfondito video:
“Ansia: la cura più efficace” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735