Articoli a cura del Dott. Pierpaolo Casto su:

ANSIA | ATTACCHI DI PANICO

Disturbo di attacchi di panico: come aiutare chi soffre del disturbo

COME AIUTARE CHI SOFFRE DI DISTURBO DI ATTACCHI DI PANICO

Non c’è bisogno di screditare una persona semplicemente perché ha un disturbo d’ansia, è vero che incontrare una persona con disturbo di panico può presentare le sue sfide, ma può anche essere un’esperienza estremamente gratificante. Anche se non tutte le persone con disturbo di panico sperimentano la condizione esattamente allo stesso modo, ci sono alcune caratteristiche che sono comuni tra chi soffre di panico. Per esempio, la maggior parte delle persone con disturbo di panico provano sentimenti di paura e di ansia e possono trovare beneficio dal partecipare a qualche forma di trattamento per gestire i sintomi.
Qui di seguito sono elencati alcuni suggerimenti da considerare quando si incontra una persona con disturbo di panico :

Fare delle ipotesi e comprendere il disturbo.

 Quando si pensa che la persona cara abbia il disturbo di panico, si possono fare alcune ipotesi. Ad esempio, si potrebbe pensare che egli sia eccessivamente nervoso e timoroso o forse si pensa che si stia preoccupando troppo poco. Prima di fare troppi giudizi sul disordine del vostro partner, può essere utile saperne di più sul disturbo di panico.
Purtroppo, ci sono molte idee sbagliate e miti sul disturbo di panico che possono aver influenzato la vostra  visione riguardo a questa condizione. Può sembrare che il disturbo di panico sia semplicemente una reazione eccessiva alla paura, tuttavia, è in realtà una condizione complessa con molti sintomi difficili. Imparare di più sui sintomi, diagnosi e opzioni di trattamento per il disturbo di panico può aiutarvi ad avere una migliore idea di cosa aspettarsi dal proprio partner. Sapere di più sulla loro condizione può permettere di acquisire una prospettiva più chiara di ciò che il vostro partner sta vivendo. Inoltre, la conoscenza e la comprensione possono diminuire l’impatto che il disturbo di panico può avere sul vostro rapporto.

Affrontare il panico con pazienza.

 Può essere difficile capire che cosa il vostro partner provi durante gli attacchi di panico se non avete mai sperimentato i sintomi legati all’ansia. Una persona con disturbo di panico vive spesso attacchi di panico persistenti e imprevisti. Questi attacchi passano attraverso  pensieri angoscianti, emozioni sconvolgenti, e sensazioni fisiche sgradevoli. Ad esempio, non è raro sentire sensazioni somatiche durante un attacco di panico, come palpitazioni, mancanza di respiro, nausea, formicolio, agitazione e dolori al petto. Tali sintomi sono spesso accompagnati da sentimenti di paura, nervosismo, e anche  vergogna.
E’ sempre meglio rimanere pazienti quando il vostro partner si trova ad affrontare attacchi di panico e ansia. Fate loro sapere che siete lì per loro e che tenete alla  loro sicurezza e benessere mentale. Fate attenzione a non spingere la persona  in situazioni temute, in quanto questo può spesso portare a un maggiore senso di paura e di ansia. Essere empatici non significa che si stanno ignorando le proprie esigenze. Se avete a che fare con lo stress, bisogna dedicare del tempo per voi stessi praticando la cura di sè.

 

Essere di supporto senza soffocare
Lo stigma del disturbo di panico può causare  timori di rigetto e di preoccupazione,  infatti le persone con disturbo di panico sono spesso soggette a sentimenti di solitudine e isolamento. Può volerci un certo periodo di tempo per costruire un rapporto di  fiducia, e far sentire a proprio l persona che soffre di panico.

E’ importante comunicare al vostro partner che si è disponibili ad ascoltare. Molti malati di panico scelgono di raccontare solo ad amici fidati e parenti la loro condizione, perché la situazione  può causare imbarazzo o conflitti interiori se se ne parla di fronte ad altre persone.

 

Diventare parte della soluzione
Il disturbo di panico può essere un disturbo d’ansia difficile da affrontare, ma può essere gestito attraverso un trattamento. Si può essere una parte della soluzione, aiutando il vostro partner ad affrontare tale disturbo, per esempio, si può aiutare il vostro partner a sviluppare le tecniche di coping, essere una parte della gestione dei farmaci, o anche partecipare a sessioni di terapia occasionali.
Quando si incontra una persona con disturbo di panico, bisogna tenere a mente che nessun partner è perfetto. Ogni persona su questo pianeta ha una serie di punti di forza, tratti, e lotte, i quali lo rendono un individuo unico. Allo stesso tempo, la diagnosi di una condizione di salute mentale non dà alla persona il diritto di essere irrispettoso in alcun modo. Un sano rapporto con una persona con disturbo di panico può essere raggiunto attraverso il rispetto reciproco, la pazienza e la comprensione.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Si consiglia la visione del seguente approfondito video:

“Come aiutare chi soffre di attacchi di panico” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

“Attacchi di panico: a chi rivolgersi per curarli” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

  *** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735

youtube

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme