I disturbi d’ansia possono essere curati? Qual è il trattamento?
I metodi principali per il trattamento dei disturbi d’ansia sono l’uso dei farmaci (ansiolitici e antidepressivi) a breve o lungo termine e / o la psicoterapia cognitivo-comportamentale .
La diagnosi deve essere globale in modo che sia possibile determinare il miglior trattamento.
I vari disturbi d’ansia possono causare disabilità; il sollievo di alcuni sintomi (anche il principale) non sempre indica un significativo recupero o la guarigione. Per esempio: non avere attacchi di panico non significa che l’agorafobia è stata guarita.
Alcune azioni, come l’evitamento fobico (disturbo di panico e disturbo d’ansia sociale) cambiano gradualmente man mano che il paziente comincia ad affrontare situazioni che in precedenza evitava. In questo caso, lo specialista dovrebbe aiutare il paziente, creando un elenco di situazioni che devono essere affrontate, secondo il grado di difficoltà.
E ‘molto importante informare i pazienti circa gli effetti collaterali dei farmaci, ed è importante spiegare loro che molte volte gli effetti benefici dei farmaci si verificano solo dopo alcune settimane, mentre gli effetti indesiderati si manifestano quasi immediatamente.
Come regola generale, il trattamento dura da sei mesi a un anno, quindi viene eseguito un test per osservare se il paziente può interrompere l’assunzione del farmaco; nei casi più gravi, in cui i pazienti hanno avuto una ricaduta, il trattamento può durare anche alcuni anni.
In caso di sospetto di disturbo d’ansia dovrebbe essere consultato uno specialista.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Si consiglia la visione dei seguenti video di approfondimento:
“Come affrontare l’ansia: strategie e tecniche efficaci alla soluzione del problema” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
“Attacchi di panico: cosa fare” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
“Attacchi di panico: curarli con farmaci o psicoterapia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735