Sintomi degli attacchi di panico
Un attacco di panico si presenta all’improvviso, in qualsiasi situazione e momento della giornata; durante la crisi, senza causa apparente, l’ansia affiora in pochi secondi, generando una serie di altri sintomi che diventano incontrollabili.
I principali sintomi fisici ed emotivi nel corso di un attacco di panico sono:
• palpitazioni e tachicardia;
• sudorazione e tremore;
• difficoltà di respirazione, mancanza di respiro e sensazione di soffocamento;
• brividi e nausea;
• dolore toracico e disagio;
• mal di testa, vertigini e svenimenti.
I sintomi emotivi sono:
• paura della morte imminente;
• ansia esagerata e incontrollata;
• paura di perdere il controllo;
• paura di tragedia imminente;
• sentimenti di impotenza;
• sensazione di estraneità.
sintomi dell’attacco di panico
Il disturbo di panico può essere un disturbo debilitante, con sintomi estremi che ci inducono a pensare che siamo affetti da qualcosa di molto grave.
In realtà, i sintomi del disturbo di panico assomigliano a diversi problemi di salute, tra cui:
• attacchi di cuore
• tumori cerebrali
• sclerosi multipla
Migliaia di soggetti si recano in ospedale dopo il primo attacco di panico, nella convinzione che qualcosa di molto grave sta accadendo; a volte l’attacco di panico è così forte che il soggetto pensa che è sul punto di morire.
Le cause dei sintomi della sindrome da panico
Una delle prime domande che i pazienti si pongono è perché l’ansia può causare questi sintomi. Dopo tutto, non è l’ansia che rende il disturbo di panico insopportabile, ma le sensazioni fisiche reali che danno l’impressione che ci sia qualcosa di molto sbagliato nella vostra salute.
Gli attacchi di panico sono molto complessi, e le cause non sono completamente note.
La sindrome di panico provoca sintomi fisici che includono:
Iperventilazione . Essa può essere causata da respirazione rapida e superficiale.
Stress estremo . Gli attacchi di panico sono uno stress estremo che manda fuori equilibrio gli ormoni, aumenta la frequenza cardiaca, causa nausea.
Psicosomatica . Alcuni sintomi sono causati semplicemente dalla mente, anche se non è del tutto chiaro come la mente attivi questi sintomi.
Infine, un altro problema è l’ipersensibilità.
Sintomi degli attacchi di panico
Gli attacchi di panico possono causare sintomi incredibilmente strani; alcuni soggetti non riescono a deglutire o hanno l’impressione di aver inghiottito la lingua.
Altri si sentono come se braccia o gambe si muovessero involontariamente.
Tuttavia, i sintomi più comuni sono:
• palpitazioni o battito cardiaco dinamico
• sensazione di soffocamento
• dolore toracico acuto e vicino al cuore
• vampate di calore e sudore
• difficoltà di respirazione
• vertigini e sensazione di svenimento
• paura di impazzire
• debolezza, bruciore, intorpidimento o formicolio alle braccia, gambe e mani
• difficoltà a stare in piedi
• sensazione di morte
• difficoltà di concentrazione su qualsiasi altra cosa
• difficoltà nell’udito, come se l’orecchio fosse chiuso
• eruttazione, gonfiore o altri gas
• offuscamento della vista
• paura schiacciante
• depersonalizzazione
• nausea, di solito con dolore o fastidio allo stomaco
• emicrania
• costipazione.
Altri sintomi della sindrome da panico
Il disturbo di panico non causa solo gli attacchi di panico, provoca anche altri sintomi che possono verificarsi in qualsiasi momento.
Questi sintomi non sono necessariamente parte di una diagnosi di disturbo di panico, ma possono verificarsi se il soggetto soffre già di disturbo di panico.
Paura di un attacco di panico . Molti soggetti hanno la paura costante di sviluppare un attacco di panico; in alcuni casi, questa paura può veramente causare un altro attacco di panico.
Agorafobia . Agorafobia è quando il disturbo di panico è così grave che si inizia ad avere paura di uscire di casa.
Attacco di panico con sintomi limitati . Questo è quando si inizia a sentire alcuni dei sintomi del disturbo di panico, ma non si sviluppa mai un attacco completo.
Sintomi di stress . La sindrome di panico provoca così tanto stress che non è raro sentire i vari sintomi di stress per tutta la giornata; questi includono: dolore alle gambe, debolezza, stanchezza, nausea..
Preoccupazione per la salute . Un attacco di panico può avere gli stessi sintomi di un problema di salute, perciò molti soggetti cominciano a pensare di avere qualcosa di grave e iniziano la ricerca dei sintomi su internet.
Il disturbo di panico può anche causare sintomi di ansia generalizzata, ciò contribuisce spesso ad aumentare l’ansia per la salute, lasciando così più inclini a soffrire di attacchi di panico.
Considerazioni importanti sui sintomi della sindrome di panico
E ‘sempre una buona idea parlare con uno specialista se siete preoccupati per qualcosa.
Solo un medico può assicurare che i sintomi non sono causati da qualcosa di più grave del disturbo di panico, tuttavia, è importante considerare quanto segue:
La reazione peggiora gli attacchi . Il modo di reagire agli attacchi di panico può peggiorarli.
Cercarte di distrarvi e di non pensare al panico; può essere difficile da fare, ma non lasciate che i vostri pensieri e le reazioni amplifichino il disturbo di panico.
Non essere sicuri che si sta per avere un attacco . Quando compare un sintomo, ricordare che i sintomi non creano l’attacco automaticamente; i sintomi possono essere causati dall’ansia generalizzata, dalla respirazione superficiale o anche da niente.
Non si muore a causa di un attacco di panico . È particolarmente importante ricordare che un attacco di panico non vi ucciderà; non si muore per colpa dell’ansia.
E’ importante imparare a non avere paura degli attacchi se si vuole superare il disturbo di panico.
I sintomi degli attacchi di panico possono essere spaventosi, e se non trattati, gli attacchi di panico possono controllare la vostra vita.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Si consiglia la visione dei seguenti video:
“Attacchi di panico: cosa sono, i sintomi e le cause” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
“Attacchi di panico: cosa sono, come riconoscerli” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735